Il monitoraggio costante dei consumi e le iniziative di promozione e sensibilizzazione interna rappresentano oggi gli strumenti più importanti su cui si basa l'attività di razionalizzazione dei consumi in GSE. Va evidenziato inoltre che lo svolgimento delle nostre attività, per la maggior parte di tipo amministrativo, ha un impatto ambientale che è legato al tipo di acquisti effettuati per la cancelleria, gli arredi e le attrezzature elettriche ed elettroniche; anche in quest'ambito però la Società si è attivata per ridurre gli impatti ambientali attraverso un'attenzione particolare alla gestione dei rifiuti, al risparmio dei consumi idrici (utilizzati solo per usi civili e/o di emergenza) e agli acquisti verdi.
Nel corso del 2020, le attività di monitoraggio e valutazione dei rischi legati alla tutela dell'ambiente e alle prestazioni portate avanti nel contesto del Sistema di Gestione Ambientale della Società sono state oggetto di certificazione esterna di un ente terzo secondo i princípi della norma
UNI EN ISO 14001:2015.
L'ambito di certificazione ha riguardato il sistema, la gestione e il monitoraggio dei processi aziendali che possono generare un impatto ambientale. In particolare,
il perimetro della certificazione ricomprende i processi di gestione del patrimonio immobiliare del GSE e delle relative server farm, ovvero:
- i consumi energetici e idrici delle sedi e delle server farm;
- il ciclo di vita degli impianti a servizio delle sedi;
- Il ciclo di vita delle server farm;
- la gestione dei rifiuti e dei materiali di consumo;
- gli impatti ambientali diretti e indiretti dei processi aziendali (trasporti, acquisti).
Uno dei principali progetti realizzati negli scorsi anni è stato l'implementazione di un sistema di monitoraggio sistematico dell'impatto ambientale dei processi gestiti per il Gruppo con sede a Roma, definito internamente come “Rosa della Sostenibilità".
Il sistema monitora gli impatti ambientali più rilevanti per le attività operative del Gruppo (consumo, autoproduzione di energia e diagnosi energetiche, consumo di acqua, consumi di carta, rifiuti) e consente, a fronte degli input operativi principali, di elaborare un output standardizzato e coerente con il framework GRI.
La strategia del Gruppo in ottica di
riduzione dell'impatto ambientale ha generato iniziative volte soprattutto all'attenzione verso i materiali rinnovabili e riciclati, quali ad esempio l'uso di carta di diversa grammatura.
Nel 2020 i consumi di materiali sono diminuiti complessivamente di oltre il 50% rispetto al 2019, e sono ascrivibili principalmente alle conseguenze dell'emergenza da COVID-19, oltre che a interventi mirati di riduzione implementati dal Gruppo. Le categorie merceologiche maggiormente interessate dalla riduzione sono state i toner e i consumabili da stampa (-88%), la carta (-62%) e i prodotti cartacei (-54%). Nonostante il valore assoluto rappresentante l'utilizzo di carta riciclata di diversa grammatura risulti diminuito del 44% rispetto allo scorso anno, la quota di carta riciclata rispetto ai consumi totali è risultata comunque in aumento rispetto al 2019.
CONSUMO DI MATERIALI:
| UdM | Anno | Variazione |
| | 2020 | 2019 | 2018 | 2020-2019 | 2019-2018 |
Carta | kg | 6.839 | 18.147 | 17.620 | -62% | -3% |
Toner | kg | 97 | 830 | 729 | +88% | +14% |
Prodotti cartacei1 | kg | 9.227 | 20.134 | 13.700 | -54%% | +47% |
Prodotti di plastica | kg | 1.280 | 1.743 | - | -27% | n.a. |
1 La categoria comprende, per esempio, cartelline, biglietti da visita, bicchieri, buste, quotidiani e riviste
MATERIALI RICICLATI CHE PROVENGONO DA RICICLO:
| UdM | Anno | Variazione |
| | 2020 | 2019 | 2018 | 2020-2019 | 2019-2018 |
Carta riciclata di diversa grammatura | kg | 174 | 309,4 | 47,4 | -44% | +553% |
Tot. Carta acquistata | kg | 6.839 | 18.174 | 17.620 | -62% | +3% |
Quota | % | 2,5% | 1,7% | 0,3% | - | - |
La natura delle nostre attività non ha un grande impatto in termini di consumo di risorse idriche. L'utilizzo dell'acqua è infatti riconducibile principalmente a un uso civile e igienico-sanitario, a esigenze impiantistiche e alla ristorazione aziendale. Discorso a parte meritano le manichette antincendio presenti nei diversi piani dei vari edifici aziendali.
I
consumi idrici e i relativi scarichi hanno subíto una significativa riduzione causata dal quasi totale passaggio alla modalità di lavoro da casa per tutto il personale nel corso dell'anno. Pertanto, l'approvvigionamento di acqua è stato ridotto di circa la metà rispetto all'anno precedente. I consumi idrici del GSE provengono unicamente dalla rete degli acquedotti pubblici della città di Roma, la cui area viene considerata come soggetta a stress idrico2.
Consumi idrici | | Anno | Variazione |
Acqua prelevata e scaricata | UdM | 2020 | 2019 | 2018 | 2020-2019 | 2019-2018 |
Ml | 8,17 | 15,49 | 15,13 | -47% | +2% |
2 Come definito dal World Bank Institute
https://www.wri.org/aqueduct
Per rispondere al dovere assunto dal nostro Paese nell'adempiere agli obiettivi dell'Agenda 2030, GSE ha sviluppato, nel corso del 2019, azioni e iniziative per far diventare l'azienda completamente “Plastic Free", eliminando l'utilizzo di qualsiasi oggetto di plastica monouso (bottiglie, piatti, posate, contenitori da asporto, ecc.) all'interno delle sedi del GSE, e non solo. Il progetto ha portato il tema del “Plastic Free" nel quotidiano aziendale e, attraverso una serie di azioni, sempre caratterizzate dall'interazione e dal coinvolgimento attivo di tutte le risorse GSE, lo ha reso parte integrante della cultura aziendale.
Il progetto ha previsto, tra le altre cose, una costante attività di comunicazione con news, banner ed immagini pubblicate periodicamente sulla intranet aziendale. Sono stati anche realizzati un video per illustrare i principali esiti derivanti dall'iniziativa ed una survey interna rivolta a tutta la popolazione aziendale. La survey è stata condotta con lo scopo di comprendere il livello di gradimento dell'iniziativa realizzata, quali sono stati gli aspetti che i dipendenti hanno maggiormente apprezzato e quali possono essere le iniziative da implementare in futuro per promuovere comportamenti sempre più sostenibili.
La partecipazione è stata importante, a dimostrazione del forte interesse e del livello di engagement della popolazione aziendale sul tema.
L'acquisto di prodotti e servizi a ridotto impatto ambientale dimostra una volta di più l’attenzione che la Società dedica all'ambiente e alla gestione corretta e sostenibile delle risorse.
Tra le diverse iniziative che portiamo avanti su questo tema:
Con l’attivazione del servizio di car pooling aziendale e l’adozione di una App dedicata, sono stati messi in contatto i dipendenti disponibili a condividere gli spostamenti casa-lavoro nelle medesime fasce orarie, riducendo così l’uso di mezzi a motore.
L’App ha permesso non solo di fornire uno strumento di mobilità sostenibile, ma anche di certificare i risultati in tempo reale, sia in termini di risparmio energetico che di riduzione dell’impatto ambientale.
Il servizio funziona ottimizzando il «coefficiente di riempimento» delle auto, senza investimenti infrastrutturali, con un beneficio immediato, tangibile e verificabile per il GSE.
Non solo, l’App permette di registrare anche gli spostamenti casa-lavoro effettuati in bici e a piedi, certificando i km percorsi e la riduzione di CO2.
Di seguito alcuni dati sul car pooling e su bici e piedi all'anno 2019:
Nell'anno 2020 a causa della pandemia non è stato più possibile realizzare il car-pooling per gli spostamenti casa-lavoro.