Il GSE ha identificato, a partire dai temi proposti nelle precedenti edizioni del Bilancio,
20 tematiche potenzialmente rilevanti per la Società e i suoi stakeholder, attraverso un’analisi della documentazione disponibile in relazione alla sostenibilità per il settore, una rassegna della stampa locale e nazionale, nonché un’analisi del posizionamento di primarie aziende operanti nel settore energetico e/o di società di proprietà pubblica. Successivamente, gli stessi temi sono stati prioritizzati in funzione della loro significatività attraverso la compilazione di un questionario online sottoposto al management del GSE e a un considerevole panel di stakeholder, soprattutto appartenenti alle categorie Utenti e Operatori, Pubblica Amministrazione, Cittadini e Dipendenti. Questo processo ha registrato
oltre 4.000 risposte.
In generale, dall’analisi emerge che tutte le 20 tematiche risultano essere rilevanti per il GSE secondo gli stakeholder e la Società stessa, avendo ricevuto delle valutazioni superiori alla soglia di materialità individuata. Tuttavia, in coerenza con quanto definito dalle linee guida GRI, le tematiche considerate come prioritarie in relazione al GSE nel suo insieme sono quelle situate nel quadrante in alto a destra.
In aggiunta, in considerazione della mission perseguita dal GSE, nonché alla luce del contesto operativo dell’Azienda, sono state considerate come materiali anche le tematiche “Supporto alla riqualificazione energetica della Pubblica Amministrazione e promozione della transizione energetica per le imprese”, “Educazione energetica e sensibilizzazione della collettività” e “Integrazione della sostenibilità nella strategia aziendale”, benché localizzate al di fuori dell’area di massima rilevanza.