OBIETTIVI |
DESCRIZIONE | |
TRASVERSALI | |
Ideare e implementare strumenti e modalità operative che consentano, anche in partnership con altri soggetti istituzionali e/o privati, una sempre più capillare presenza del GSE sui territori a supporto di progetti di riqualificazione energetica e sviluppo di produzione e consumo di energia da fonti rinnovabili. | È stata completata la prima fase di clusterizzazione e profilazione delle competenze delle PA, volta ad evidenziare le leve dirette e indirette dell'Amministrazione per accelerare la transizione energetica e gli Enti che le gestiscono. Lo sforzo profuso dal GSE nel supporto della Pubblica Amministrazione si è consolidato con l'adozione di un nuovo strumento: la sezione del sito web
GSE con la PA, pensato per raccogliere in un unico luogo virtuale i servizi offerti dal GSE e renderli maggiormente fruibili. La nuova sezione del sito è stata progettata durante il 2020 e ha avuto luce nei primi giorni del 2021. | |
Rafforzare l'impegno nel realizzare attività di formazione rivolte ai tecnici e ai funzionari pubblici con l'obiettivo primario di promuovere iniziative e progetti di riqualificazione dell'edilizia pubblica in ottica di sostenibilità. | Il piano annuale di formazione è stato traslato in modalità webinar, portando all'organizzazione di circa 20 giornate formative in collaborazione con le regioni e i partner sul teritorio; gli incontri one to one e i tavoli tecnici sono stati sostituiti dalle web conference. Questo cambiamento di modalità ha restituito dei risultati positivi, in quanto è stato incrementato il numero delle interazioni con gli enti ed è raddoppiato il volume dei servizi erogati, in particolare quelli dedicati alla formazione. | |
Ampliare il nuovo Portale autoconsumo del GSE (lanciato nel novembre 2019) con una nuova sezione dedicata ai grandi consumatori. | È stata pubblicata una sezione interamente dedicata ai grandi consumatori, ovvero ai soggetti con oltre 500.000 kWh di consumi annui che hanno già richiesto o intendono richiedere un'analisi personalizzata al GSE in termini di installazioni fotovoltaiche.
Il portale ha avuto circa 36.000 accessi nell'anno 2020 e il potenziale fotovoltaico installabile presso i siti di imprese/PA che hanno usufruito del servizio grandi consumatori è risultato, al 31/12/2020, pari a circa 21,3 MW, per un totale di superfici/aree disponibili censite pari a 166.695 metri quadrati. | |
Fare rete con scuole università e istituzioni pubbliche e private con l'obiettivo di sviluppare nuovi strumenti di tipo social funzionali all'erogazione della didattica del GSE. | Attività in corso. Nel 2020 è stata studiata un'applicazione, dal nome “Impronta dei FuoriClasse", che verrà lanciata nel 2021
e sarà utilizzata a scopi didattici ed informativi, rivestendo il ruolo di nuovo strumento a supporto della formazione. | |
Integrare nell'attuale Modello di Gestione della Qualità un numero sempre maggiore di processi aziendali fino ad arrivare al 100% nel 2023. | L'implementazione del Modello di Gestione della Qualità è in corso e partirà dal Dipartimento Supporto alle Fonti Rinnovabili. | |
COMUNICAZIONE |
|
|
Definire ed individuare la Content Strategy che guiderà l'attività della Comunicazione del GSE in tutti i suoi aspetti principali. | Una precisa Content Strategy ha guidato la comunicazione del GSE in tutti i suoi aspetti principali. Il 2020 ha rappresentato un cambio di paradigma nella comunicazione del GSE, che si è basata su una precisa strategia guidata dalla trasparenza e poi rimodulata alla luce della pandemia. Grazie a questo cambio di paradigma nella comunicazione, il GSE è risultato “Gold Performer Digital" nella ricerca .trust di Lundquist. Nello specifico, il GSE è stato premiato per la capacità di trasmettere, anche in un contesto peculiare come quello attuale, i valori della sostenibilità, e di promuovere l'efficienza energetica, come parte integrante della cultura aziendale. | |
Trasformare il Magazine Elementi in versione esclusivamente digitale. | Element + nasce dal passato cartaceo della rivista quadrimestrale Elementi. Il blog nasce come contenitore di informazioni e approfondimenti su temi di sviluppo sostenibile, ma anche come strumento di relazione con gli stakeholder attraverso la condivisione di contenuti correlati all'attività del GSE. Seguendo una precisa strategia, il blog, già pronto a novembre 2020, è stato messo online all'inizio del 2021. | |
AMBIENTALI | | |
Estendere il perimetro delle sedi, delle strutture e dei processi soggetti a rilevazione e monitoraggio centralizzato dei dati ambientali attraverso un affinamento costante della “Rosa della sostenibilità". | L'attività è in corso. La "Rosa della sostenibilità" è il sistema di monitoraggio sistematico dell'impatto ambientale dei processi gestiti per il Gruppo. | |
Avviare l'implementazione del sistema di gestione ambientale ISO 14001:2015. | Nel corso del 2020, le attività di monitoraggio e valutazione dei rischi legati alla tutela dell'ambiente e alle prestazioni portate avanti nel contesto del Sistema di Gestione Ambientale della Società sono state oggetto di certificazione esterna di un ente terzo secondo i princípi della norma UNI EN ISO 14001:2015 | |
CAPITALE UMANO | | |
Introduzione di modalità e strumenti digitali nel processo di selezione | Nel 2020 è stato necessario effettuare un esame del processo di selezione con l'obiettivo di una sua revisione in termini “digital". In considerazione dell'emergenza sanitaria, la revisione ha richiesto una immediata analisi degli strumenti informatici attraverso i quali ottenere una veloce ripresa delle ricerche di personale, garantendo da un lato la sicurezza dei candidati e dei dipendenti GSE coinvolti, dall'altra il rispetto dei principi di terzietà, trasparenza e pubblicità. L'esito dell'analisi, che ha coinvolto anche aspetti di tutela dei dati personali e sicurezza informatica, ha portato a un completo rinnovo delle modalità e degli strumenti della selezione del personale che, nel corso del 2020 e ancora nel 2021, è gestita interamente a distanza. Allo stesso tempo è stato avviato un approfondimento sugli strumenti offerti sul mercato, al fine di individuare quello più adeguato alle esigenze emerse. | |
Realizzare campagne di comunicazione interna per promuovere iniziative in favore della sostenibilità e del “change mindset" necessario ad orientare l'Azienda nella direzione di integrare la sostenibilità nella gestione delle proprie attività. | Avviate campagne di comunicazione interne nel corso del 2020, tra le quali: - n.2 eventi online nell'ambito del ciclo di incontri con i “Capolavori della letteratura" - “Agrorinasce e GSE, insieme per la sostenibilità" - Climate Clock (“Il tempo di agire è ora!") | |
Inserire contenuti innovativi nei programmi formativi per Dirigenti e Preposti con l'obiettivo di creare una sempre maggiore consapevolezza in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. | La pianificazione dell'obiettivo è stata rimodulata in un arco temporale più ampio, anche in considerazione delle novità normative che hanno interessato il Sistema di gestione della Sicurezza e incideranno anche sui contenuti formativi a favore di Dirigenti e Preposti. In seguito all'emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del Covid-19, tale obiettivo è stato comunque parzialmente modificato con un ampliamento del target di riferimento. Nel corso del 2020, infatti, attraverso il progetto GSE Academy Home Edition, è stato realizzato un video, rivolto a tutta la popolazione aziendale, contenente indicazioni/avvertenze e suggerimenti in tema di salute e sicurezza nel lavoro da remoto | |
Investire nella definizione e implementazione di processi che rendano possibile un sempre maggiore impiego dello smart working, con l'obiettivo di renderlo una modalità di lavoro consolidata e ampiamente utilizzata entro il 2023. | Attività in corso. Nel 2020 sono state portate avanti le trattative con le Organizzazioni Sindacali, poi formalizzate con un accordo sottoscritto nei primi mesi del 2021, riguardanti la disciplina del lavoro da remoto di tipo “emergenziale" disposto dall'azienda quale misura precauzionale ai fini del contenimento della pandemia da Sars-Cov-2. L'accordo ha lo scopo di fornire le linee guida e regolamentare lo svolgimento delle attività lavorative da remoto. | |
Avviare la GSE Academy Home Edition attraverso la creazione di contenuti multimediali da veicolare online. | Il progetto GSE Academy Home Edition è nato nel 2020 con l'obiettivo di capitalizzare i talenti e mettere a fattor comune le conoscenze presenti all'interno del contesto aziendale. Sviluppato in un momento complesso del nostro vissuto nazionale e aziendale, il progetto GSE Academy Home Edition è uno strumento per incentivare il contatto fra persone fisicamente distanti e per valorizzare il know-how. In particolare è stata creata una video library, a disposizione di tutta la popolazione, in cui i colleghi del GSE affrontano un argomento di loro competenza, attraverso brevi video. I video trattano tematiche differenti, e illustrano sia aspetti connessi alla realtà aziendale sia argomenti trasversali di interesse comune. In questa prima fase del progetto i video sono pubblicati sulla piattaforma di Video sharing Vimeo, dove è stata creata una pagina ad hoc per il progetto ad uso esclusivo del personale GSE. A maggio 2021 sono 23 i video presenti sulla piattaforma. |
|