GSE incontra le scuole
Di seguito illustriamo nel dettaglio, per singoli target dell'attività di comunicazione legata a “GSE Incontra le Scuole", lo strumento principale che viene adottato. -
Target Scuola dell'Infanzia (target: bambini dai 4 ai 5 anni): nel corso del 2019 abbiamo pensato di
coinvolgere anche le
generazioni più piccole, già a partire dalla scuola dell'infanzia. Con questo fine è stato progettato un
modulo
ad hoc di natura sperimentale della durata complessiva di un'ora, basato sull'ascolto attivo di una favola. Il racconto viene accompagnato dall'illustrazione di immagini colorate ed evocative. La favola ideata internamente al GSE, “Il Pianeta Puzzone" (storytelling), narra di un pianeta triste che può tornare alla sua vera bellezza solo se troviamo in noi stessi il coraggio di cambiare.
La favola fornisce un utile ed efficace strumento di supporto all'erogazione dell'attività formativa, con l'aggiunta di attività ludiche e creative (sessioni di disegno correlate all'ascolto della favola e svolgimento di attività con dinamiche a cerchio).
-
Target Scuola Primaria (target: bambini dai 6 ai 10 anni): erogazione di lezioni frontali, per bambini dalla 1° alla 5° elementare, dando molto spazio all'intervento degli studenti, con
l'ausilio di slide e video. Alla fine delle lezioni, viene sempre distribuita la
mini guida “A Scuola di Energia", curata sia nella grafica che nei contenuti dai Colleghi del GSE. La mini guida affronta, attraverso l'utilizzo di un linguaggio semplice, con immagini e tabelle, le tematiche legate all'utilizzo delle fonti rinnovabili, all'efficienza energetica nonché allo sviluppo sostenibile e all'Agenda 2030.
-
Target Scuola Secondaria (target: ragazzi dagli 11 ai 19 anni): erogazione di lezioni frontali, con maggiore focus, considerato il target, sugli argomenti di tipo tecnico. Anche qui, vi è un supporto fornito da slide e video. Al termine delle singole lezioni, è prevista la consegna sia della mini guida “A Scuola di Energia", sia del
fumetto “A Panda Piace", incentrato sui cambiamenti climatici, sul coraggio di cambiare i propri comportamenti e sui mezzi che la nostra società può impiegare per trasformare la transizione energetica in una rivoluzione gentile.
|
Azioni di sostenibilità
Laboratorio GSE: il progetto “GSE Plastic Free" che ha previsto una costante attività di comunicazione con news, banner ed immagini pubblicate periodicamente sulla Intranet aziendale. Sono stati anche realizzati un video per illustrare i principali esiti derivanti dall'iniziativa ed una survey interna rivolta a tutta la popolazione aziendale che è stata pubblicata sulla Intranet. La survey è stata condotta con lo scopo di comprendere il livello di gradimento dell'iniziativa realizzata in GSE, quali sono stati gli aspetti che i dipendenti hanno maggiormente apprezzato e quali possono essere le iniziative da implementare per il futuro per promuovere comportamenti sempre più sostenibili. "GSEPlastic free": per rispondere al dovere assunto dal nostro Paese di adempiere agli obiettivi dell'Agenda 2030, la Funzione Change si è occupata dell'ideazione e coordinamento di azioni ed iniziative per far diventare GSE un'Azienda “Plastic Free", eliminando completamente l'utilizzo di qualsiasi oggetto di plastica monouso (bottiglie, piatti, posate, contenitori da asporto, ecc.) all'interno delle sedi del GSE, e non solo. Il tema del “Plastic Free" è entrato così nel nostro quotidiano aziendale e, attraverso una serie di azioni, sempre caratterizzate dall'interazione e dal coinvolgimento attivo di tutte le risorse GSE, è diventato anche un progetto più a lungo termine, una missione per difendere un futuro sostenibile. Ad inizio 2020, è stata realizzata anche una
survey interna finalizzata a comprendere il livello di gradimento dell'iniziativa. La partecipazione è stata importante, a dimostrazione del forte interesse e del livello di
engagement della popolazione aziendale.
|
Iniziative di carattere sociale
il GSE, nel corso del 2019, ha continuato a sostenere le iniziative di
carattere sociale nella convinzione che queste possano essere una concreta opportunità per rafforzare l'impegno nel
volontariato d'impresa targato GSE. A tal fine, abbiamo sostenuto l'organizzazione
Susan Komen Onlus, impegnata da tempo nella prevenzione dei tumori al seno. Sono state organizzate
due intere giornate dedicate alla
prevenzione delle donne del GSE attraverso screening senologici gratuiti che sono stati effettuati presso la nostra sede. Nell'ambito di tale iniziativa, la nostra Società ha partecipato anche, con una propria Squadra GSE, alla maratona solidale “Race for the Cure", evento simbolo dell'associazione Komen Italia Onlus. La nostra partecipazione a questo evento è stata anche occasione per
fare squadra, rafforzando i rapporti tra Colleghi all'insegna della solidarietà. |
Donazione Sangue in collaborazione con la
Onlus AD SPEM, abbiamo organizzato due giornate (una a luglio ed un'altra nel mese di dicembre) di donazione del sangue per rispondere all'appello del Centro Nazionale dell'Istituto Superiore di Sanità sulla mancanza di sangue per la chirurgia e le terapie trasfusionali. Le adesioni da parte della popolazione Aziendale, per entrambe le giornate, sono sempre state numerose, ciò a confermare l'impegno che ciascuno pone per iniziative di questo tipo.
|
Iniziative charity
nel 2019 abbiamo ospitato in GSE, in occasione delle festività pasquali e natalizie, l'AIL Romail Onlus (l'Associazione Italiana per le leucemie della sezione di Roma) per promuovere la sua iniziativa solidale che ha lo scopo di finanziare la ricerca e l'assistenza domiciliare contro le leucemie, linfomi e mieloma. I Colleghi del GSE hanno potuto così sostenere l'Associazione, attraverso l'acquisto di prodotti alimentari caratteristici della tradizione pasquale e natalizia. Sempre in occasione delle festività natalizie, abbiamo ospitato l'Associazione Parent Project che si occupa di aiutare le famiglie nelle quali è presente un bambino affetto da distrofia muscolare di Duchenne e Becker. Con questa campagna è stato possibile, con l'acquisto dei classici prodotti natalizi, supportare l'Associazione nel lancio di un nuovo bando di ricerca scientifica per la primavera 2020. Rientra nelle iniziative a carattere solidale, anche “La Mela di AISM" promossa sempre dall'Associazione Italiana Sclerosi Multipla. La campagna interna, organizzata in GSE, ha dato la possibilità ai dipendenti di acquistare delle mele, finanziando così la ricerca scientifica in questo campo. |
Collaborazione con Agrorinasce e "Concorso Riciclick"
Sempre nel 2019 è continuata la collaborazione con Agrorinasce, consorzio pubblico nato dalla volontà delle Amministrazioni locali di valorizzare le terre e i beni confiscati alla camorra. Abbiamo proseguito la sensibilizzazione sui temi della sostenibilità ambientale, della legalità e del recupero delle risorse nelle scuole dei Comuni di
Casal di Principe,
Casapesenna,
S. Cipriano D'Aversa,
S. Marcellino,
S. Maria La Fossa e
Villa Literno. A conclusione del ciclo di lezioni svolte nel Casertano, a Giugno 2019, è stato organizzato internamente l'evento di premiazione del Concorso "Riciclik" che
valorizza le idee che hanno saputo rappresentare al meglio il concetto di sostenibilità e di riuso della plastica, dell'alluminio e della carta. Ospiti dell'evento, anche una delegazione dei vincitori del Premio “Go Green Red Blue", promosso da UniTeramo e dall'Associazione Ricreate. Un concorso di idee per l'allestimento di una rotatoria, posizionata all'ingresso del Campus Universitario di Teramo, pensata, articolata e progettata secondo i principi dell'economia circolare. All'evento ha portato la sua testimonianza anche
Marco del Gaudio, magistrato impegnato nella lotta alla criminalità in materia ambientale. |