Accesso

IL CONTRIBUTO ECONOMICO

Il meccanismo del Reddito Energetico prevede l'erogazione da parte del GSE di un contributo in conto capitale a copertura dei costi di investimento per la realizzazione di impianti fotovoltaici a uso domestico, con l'obiettivo di sostenere l'autoconsumo energetico e di favorire la diffusione delle energie rinnovabili.

Il contributo economico è riconosciuto a copertura dei costi di installazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte solare fotovoltaica e comprensivi dei seguenti servizi per un periodo di almeno dieci anni: polizza multi-rischi, servizio di manutenzione e servizio di monitoraggio delle performance dell'impianto.

L'impianto fotovoltaico realizzato deve avere una potenza nominale non inferiore a 2 kW e non superiore a 6 kW e, comunque, non superiore alla potenza disponibile in prelievo sul punto di connessione al momento della richiesta di accesso al beneficio.

Il contributo viene riconosciuto direttamente dal GSE al Soggetto Realizzatore; la quota massima erogabile è calcolata mediante una quota fissa di 2.000 euro più una quota variabile di 1.500 euro per ogni kW di potenza installata.

Le agevolazioni previste dal Reddito Energetico non sono cumulabili con altri incentivi pubblici.




LA DOMANDA DI ACCESSO AL REDDITO ENERGETICO

La domanda consiste sostanzialmente in due passaggi:

  • La richiesta di accesso al beneficio previsto dal Reddito Energetico (prenotazione)
  • La richiesta di erogazione del contributo in conto capitale (versamento)

La richiesta di accesso al beneficio dovrà essere presentata dal Soggetto Beneficiario, eventualmente con il supporto del Soggetto Realizzatore, sul portale “Reddito Energetico Nazionale - REN" disponibile sotto il servizio “Fotovoltaico" all'interno dell'Area Clienti del GSE.

Il Soggetto Beneficiario e il Soggetto Realizzatore sono tenuti preliminarmente a registrarsi all'Area Clienti del GSE.

La richiesta dovrà essere inviata prima dell'entrata in esercizio dell'impianto fotovoltaico.

La valutazione da parte del GSE delle richieste di accesso alle agevolazioni avviene in ordine cronologico, secondo il meccanismo della «procedura a sportello» per ciascuna area geografica di competenza.

Il portale sarà chiuso all'esaurimento delle risorse economiche rese disponibili per ciascun bando. Il GSE nel corso dell'anno riaprirà lo sportello nel caso in cui, a seguito di rinunce ed esclusioni, risulteranno disponibili almeno cinque milioni di euro. Le risorse disponibili saranno visibili sul Contatore delle Risorse del Reddito Energetico che sarà reso disponibile su questa pagina.




LA RICHIESTA IN AREA CLIENTI

La richiesta di accesso al beneficio dovrà essere trasmessa per via telematica accedendo all'Area Clienti del GSE con le credenziali (User ID e password) ricevute in fase di registrazione e successivamente adoperando le funzionalità disponibili sul portale “Reddito Energetico Nazionale - REN" presente all'interno del servizio “Fotovoltaico".

Il Soggetto Beneficiario potrà sempre delegare mediante apposita autorizzazione, secondo le modalità previste dall'Area Clienti del GSE, un soggetto terzo (coincidente, ad esempio, con il Soggetto Realizzatore) che potrà operare per suo conto in qualità di “utente".

A seguito dell'invio della richiesta di accesso al beneficio, entro 60 giorni il GSE comunicherà al Soggetto Beneficiario e al Soggetto Realizzatore l'esito dell'istanza. Qualora nel corso della valutazione la documentazione inviata dovesse risultare incompleta o non corretta, il GSE potrà inviare una richiesta di integrazione nei confronti del Soggetto Beneficiario.

Entro 12 mesi dalla comunicazione dell'accoglimento della richiesta di accesso all'agevolazione, l'impianto fotovoltaico deve risultare connesso alla rete elettrica ed in esercizio.

Entro 60 giorni dall'entrata in esercizio dell'impianto per il quale è stato richiesto l'accesso al beneficio, è possibile per il Soggetto Realizzatore inviare la richiesta di erogazione del contributo in conto capitale. La richiesta può essere presentata sempre tramite il portale “Reddito Energetico Nazionale - REN" presente all'interno dell'Area Clienti del GSE nei servizi “Fotovoltaico".

Il Regolamento del Fondo Nazionale Reddito Energetico definisce ulteriori elementi di dettaglio relativi alle modalità di presentazione delle richieste di accesso alle agevolazioni e le modalità di istruttoria delle istanze, i motivi di revoca delle agevolazioni, le attività di monitoraggio e le attività di verifica e controllo.